Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ilgestionalecreo@gmail.com
sabato, Aprile 5, 2025
Tecnologia

ChatGPT: le nuove versioni personalizzate

920views

Il lancio del nuovo strumento che che crea una versione su misura di ChatGPT

Un nuovo chatbot disponibile in diversi ambiti

Le nuove versioni di ChatGPT permettono di creare assistenti virtuali personalizzati senza competenze di softweristica e programmazione.

Nascono dall’idea di permettere a chiunque di realizzare dei bot su misura per risolvere problemi, soddisfare specifici interessi, creare adesivi, illustrazioni etc…

OpenAi rilascia versioni personalizzate del chatbox

Ognuno può utilizzare in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi. Lo scopo è quello di ampliare la dimensione del basico ChatGPT per adattarla ad hoc sulla vita personale delle persone, risultando più utile ed innovativa.

Chiunque può progettare la propria GPT, a patto che sia utente Plus e/o Enterprise, più avanti nel tempo questa opzione verrà offerta a tutti gli utenti.

Ogni persona personalizza il proprio GPT in base agli scopi da raggiungere, tramite alcune istruzioni utili ad impostare preferenze specifiche agli utenti.

Inoltre, possono essere aggiunte diverse funzionalità specifiche ex. DALL-E 3, caricare file per dettare istruzioni e così via…

L’acceso a Whisper è consentito, lo strumento di riconoscimento vocale: gli utenti generano un audio con voci pre impostate da utilizzare successivamente.

In ogni caso, moltissime GPT verranno create dagli stessi costruttori della comunità che progettano le GPT e le condividono pubblicamente. Quelle più gradevoli e utili fanno guadagnare denaro al creatore in base al bacino d’utenza che utilizza quella stessa GPT.

Come utilizzar e creare al meglio le nuove GPT

Ad esse è consentita l’integrazioni di dati esterni e di interagire con il mondo reale circostante: si possono collegare ai database, alle caselle di posta, all’e-commerce…

Le GPT interne sono molto utilizzate dalle aziende che hanno scopi specifici e lineari con la propria attività e il proprio business e vengono sfruttate per creare materiali di marketing che rappresentano il loro brand e supportano i clienti.

In buona sostanza, saremo tutti in grado di fare di più, di progettare e poi offrire delle esperienze personalizzate, avremo dei poteri senza pari rispetto a prima e ci integreremo perfettamente con l’intelligenza artificiale.

Per creare in concreto questi GPT i passaggi sono semplici, non servono grandi conoscenze in ambito tecnologico; alcuni strumenti sono però necessari: è necessario anzitutto scegliere un linguaggio di programmazione, un framework per elaborare il linguaggio  dei modelli di apprendimento automatico. Dopodichè, ci si connette all’API OpenAI Chat completion tramite una chiave API OpenAi. Ultimo ma non meno importante, serve un editor di codice ex. Notepad +.

 

La novità di GPT-4 Turbo

Una nuova versione che contiene dati aggiornati fino ad aprile 2023 e modelli di testo innovativi. Rispetto ai precedenti, sarà in grado di elaborare testi molto lunghi per poi sintetizzarli utilizzando un quantitativo maggiore di informazioni e documenti.

 

Gli utenti possono far eseguire a GPT-4 Turbo attività molto complesse tramite un indio messaggio ma anche di utilizzare precisi linguaggi per codificare i risultati, ex. codice XML o JSON.

Esso risulta più economico per gli sviluppatori rispetto alle versioni precedenti.

 

2 Comments

Leave a Response