Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ilgestionalecreo@gmail.com
giovedì, Aprile 3, 2025
Attualità

L'Agenzia per l'ambiente aiuta un pesce senza mascelle

182views

L'Agenzia per l'ambiente sta collaborando con l'Università di Durham per trovare nuovi modi per aiutare la lampreda di fiume a risalire i fiumi e ad accedere a più aree di riproduzione.

I ricercatori stanno testando nuovi materiali per vedere cosa aiuterà la lampreda a usare facilmente il passaggio per pesci esistente presso la diga di Buttercrambe, vicino a Stamford Bridge. Il primo materiale da utilizzare è una piastrella di plastica nera con borchie che verrà attaccata al passaggio per pesci quest'estate. Verrà condotta una prova per vedere quante lamprede useranno il passaggio per pesci con l'aggiunta del nuovo materiale.

Durante il periodo di migrazione delle lamprede tra ottobre e febbraio, i ricercatori cattureranno e taggheranno le lamprede prima di rilasciarle nel fiume Derwent. I tag consentiranno di utilizzare apparecchiature di monitoraggio automatizzate presso il passaggio per i pesci e si spera che il nuovo materiale mostrerà miglioramenti nel numero di lamprede che utilizzano il passaggio rispetto ai risultati dell'anno precedente.

Il dottor Martyn Lucas, della Facoltà di Scienze Biologiche e Biomediche dell'Università di Durham, ha affermato:

Nonostante il nome, lamprede di fiume, in realtà migrano verso il mare, come i salmoni, per nutrirsi, ma devono tornare in acqua dolce per riprodursi. Sono tra i più antichi della nostra stirpe di vertebrati (animali con spina dorsale), superficialmente sono simili alle anguille ma non hanno mascelle e sono sulla Terra da centinaia di milioni di anni.

Sebbene possano sembrare brutti ad alcune persone, costituiscono una parte fondamentale dell'ecologia dei fiumi in cui si trovano: sono un alimento importante per aironi e anatre dal becco a sega al momento della nidificazione e le lontre li adorano! Nonostante ciò, sono scomparsi da molti fiumi in tutta Europa, principalmente a causa del deterioramento dell'habitat e delle barriere migratorie come le dighe. I fiumi nel bacino idrografico dell'Humber, incluso lo Yorkshire Derwent, rimangono una roccaforte per loro. Possono usare le loro ventose per aggrapparsi alle pietre in acque rapide, ma sono nuotatori molto peggiori di salmoni e trote, quindi hanno un lavoro da fare usando i passaggi per pesci convenzionali. Dobbiamo aiutarli a superare queste barriere perché la maggior parte del loro habitat di riproduzione è a monte; attualmente la maggior parte può farlo solo quando le barriere sono sommerse durante le inondazioni.

Utilizziamo una serie di metodi di tracciamento, dai classici segnali acustici radio ai microchip identificativi per animali domestici, per identificare le rotte migratorie e il successo della migrazione delle lamprede: la maggior parte di quelle che abbiamo marcato nuota rapidamente attraverso tratti liberi da ostacoli e si avvicina a dighe e passaggi per pesci, ma poche riescono a superarli.

Pat O'Brien, specialista tecnico della pesca presso l'Environment Agency, ha affermato:

Se la lampreda riesce a risalire la corrente nei corsi d'acqua più bassi, non impiegherà così tanta energia per arrivarci e sarà in condizioni migliori quando raggiungerà le zone di riproduzione. Al momento, solo il 2% dell'habitat disponibile nel fiume Derwent è utilizzato dalla maggior parte delle lamprede in riproduzione.

Molte persone non riescono mai a vedere una lampreda, se non durante il periodo della deposizione delle uova. Dopo la deposizione delle uova, la lampreda muore, quindi a volte vengono avvistate e segnalate. I pescatori non saranno in grado di catturare questi pesci con canna e lenza perché durante la fase di deposizione delle uova in acqua dolce, non si nutrono. Se i pescatori riuscissero a catturare la lampreda, potrebbero rimanere scioccati dalle parti della bocca attaccate all'estremità delle loro lenze.

Leave a Response