ilgestionalecreo@gmail.com
domenica, Gennaio 19, 2025
Intrattenimento

Recensione Teatro alla Scala 2023-2024: Turandot

144views

Nel 1924, Giacomo Puccini era indiscutibilmente il compositore vivente più rinomato, di successo, ricco e frequentemente eseguito al mondo. Tuttavia, il maestro aveva un grande vizio: era un accanito fumatore. Questa abitudine si fece sentire quando, dopo aver visitato il suo medico per una tosse persistente e vari problemi respiratori, ricevette la devastante diagnosi di un tumore alla gola inoperabile. Oltre alla terribile notizia, ciò che lo frustrò di più fu dover interrompere il processo creativo di “Turandot”, un'opera che aveva immaginato per quasi un decennio e che stava finalmente per essere completata. Puccini fu consigliato da un altro medico di andare a Bruxelles per provare un trattamento sperimentale con il radio. Il 24 novembre 1924, il musicista subì un doloroso intervento chirurgico di tre ore. Sebbene l'operazione fosse considerata un successo totale, Puccini morì cinque giorni dopo nella capitale belga all'età di 65 anni, a seguito di un'emorragia interna.

Di conseguenza, “Turandot” rimase incompiuta, poiché Puccini morì poco prima di iniziare a comporre il tanto atteso duetto finale che aveva rimandato fino al momento giusto dell’ispirazione. Per le ultime due scene, lasciò solo uno schizzo musicale senza continuità. Così, Arturo Toscanini decise che l’opera dovesse essere completata dal compositore verista Franco Alfano sotto la sua supervisione.

Il celebre direttore d'orchestra, oltre a essere un caro amico di Puccini, ne comprese perfettamente lo stile e le intenzioni. Da questa amicizia e ammirazione per il maestro lucchese nacque l'immortale aneddoto della notte del 25 aprile 1926, al Teatro alla Scala. La prima mondiale di “Turandot” ebbe luogo un anno e mezzo dopo la morte di Puccini. Toscanini diresse l'esecuzione come di consueto, ma dopo il corteo funebre che seguì la morte di Liù, interruppe la rappresentazione con l'ultima nota scritta da Puccini. Fedele alle note finali del maestro, pronunciò la celebre frase: “Qui finisce l'opera stasera, perché a questo punto è morto il Maestro”. Naturalmente, la versione di Alfano fu eseguita dal secondo spettacolo in poi e rimane in uso fino a oggi. La “versione Toscanini” intendo quella in cui cala il sipario dopo il verso “Liù, dolcezza, dormi! Oblia! Liù! Poesia!” viene eseguita raramente.

Una produzione commemorativa

Per commemorare il centenario della morte di Puccini nel 2024, il Teatro alla Scala, insieme alla mente creativa di Davide Livermore, ha optato per una bella reminiscenza del gesto di Toscanini di un secolo fa. Dopo il misterioso e funereo Mi bemolle acuto del flauto piccolo, la scena si è fermata e l'iconica fotografia di Puccini è stata proiettata sulla luna con la frase: “qui Giacomo Puccini morì” (qui morì Giacomo Puccini) mentre l'intero pubblico e gli artisti sul palco accendevano una piccola candela elettronica distribuita prima dell'inizio del terzo atto. L'oscurità dell'emblematico teatro è stata delicatamente illuminata dalla debole luce delle candele sparse tra il pubblico e sul palco, in mezzo a un mare di applausi per l'eminente compositore italiano.

La versione di Livermore era un mix di Cina rustica contemporanea e un paesaggio onirico minimalista che funzionava molto bene sul palco. Proponeva la vera Cina degli anni '20 senza gli stereotipi di produzioni grandiose come quella di Zeffirelli, optando per un “palcoscenico realistico”. Il primo atto sembrava ambientato in un sobborgo rurale di una città dell'Estremo Oriente, non nel sontuoso palazzo di Turandot che tutti immaginiamo. Gli atti finali, tuttavia, si svolgevano in una scatola nera con pochissimi elementi scenici proposti da Eleonora Peronetti, Paolo Gep Cucco e lo stesso Livermore. Un cavallo e uccelli in volo aggiungevano quel tocco di favola indicato da Puccini nel libretto. Gli eleganti e imperiali costumi di Mariana Fracasso, il disegno luci di Antonio Castro e il design video di D-Wok rafforzavano l'idea del regista torinese.

Crediti: Brescia e Amisano

Un cast solido

Il ruolo del titolo, come previsto, è stato affidato ad Anna Netrebko, che ha studiato alla perfezione il personaggio e ha una solida esperienza nell'interpretarlo. Il celebre soprano russo ha confermato il suo status di artista eccezionale con il suo innato carisma scenico, incarnando prima una principessa altezzosa e capricciosa che poi si trasforma fisicamente e vocalmente in una donna innamorata. Ancora una volta, la Netrebko ha dimostrato di essere una grande attrice capace di trasmettere emozioni in modo istrionico. Indiscutibile anche il suo notevole miglioramento nella tecnica vocale, con i suoi acuti che ora suonano sonori e accattivanti, lontani dall'emissione stridula e gutturale che era stata spesso criticata qualche anno fa.

Nel ruolo ambito di Calaf, Roberto Alagna era inizialmente previsto, ma sfortunatamente ha annullato la sua partecipazione “per motivi di salute”. Per sostituire il tenore francese, è stato chiesto a Yusif Eyvazov di eseguire uno spettacolo aggiuntivo, poiché aveva già condiviso il tendone con Alagna per le prime quattro rappresentazioni. Per le ultime due serate, è stato portato Brian Jagde, che ha debuttato alla Scala lo scorso aprile in “Cavalleria Rusticana”. Il tenore di Long Island, nonostante il breve preavviso, si è esibito in modo ammirevole. Jagde possiede una voce potente ed elegante, sebbene la sua recitazione sia stata messa in ombra da Netrebko. Ha un bel colore vocale e note alte robuste e liriche, ma è necessario un urgente miglioramento nella sua pronuncia italiana, poiché occasionali inflessioni anglofone lo hanno tradito. Il suo “Nessun dorma” è passato inosservato, senza suscitare nemmeno un accenno di applauso dopo l'atteso Si alto di “vincerò!”

L'interpretazione di Rosa Feola come Liù è stata eccellente e squisita. La sua impressionante flessibilità, unita alla bellezza del suo colore vocale, la conferma come uno dei migliori soprani di oggi. Il crescendo filato sulla nota alta di “Signore, ascolta” è stato spettacolare, così come le dinamiche immacolate che ha proposto con una linea di canto ammirevole. Da parte loro, le tre maschere, affidate in modo interessante a cantanti asiatici, sono state competenti e dinamiche. Chuan Wang (Pang) e Jinxu Xiahou (Pong) hanno fornito un forte supporto a Sung-Hwan Damien Park (Ping), che possiede un registro centrale aggraziato. Una piacevole sorpresa è stata vedere il leggendario tenore argentino Raúl Giménez come Altoum, mentre il basso ucraino Vitalij Kowaljow ha offerto un raffinato Timur con ricchi armonici nei registri centrale e grave.

Sotto la direzione di Michele Gamba, l'Orchestra del Teatro alla Scala ha offerto un'interpretazione vigorosa e meticolosamente studiata della partitura, ricca di dinamiche e tempi ingegnosi. Gamba ha bilanciato sia il suono potente dell'orchestra sia l'esecuzione dei cantanti e del coro, diretti galantemente da Alberto Malazzi.

Il titolo era molto atteso in città, dato che incredibilmente i biglietti sono andati esauriti in meno di tre minuti dalla messa in vendita, con più di sei mesi di anticipo, per tutte e sette le rappresentazioni.

Leave a Response