Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ilgestionalecreo@gmail.com
martedì, Aprile 22, 2025
Tecnologia

Apple, da Bruxelles multa record da 1,8 miliardi di euro

266views

L'Antitrust dell'Unione europea ha inflitto una multa record da 1,8 miliardi di euro (circa 1,72 miliardi di franchi) ad Apple per violazione delle regole sulla concorrenza con i servizi di streaming musicale. Si riferisce l'esecutivo europeo in una nota, parlando di “condizioni commerciali sleali” praticate dal gruppo californiano.

L'indagine è partita su reclamo di Spotify. L'importo è nettamente più alto delle indiscrezioni di stampa che parlano di una multa di 500 milioni. “Per un decennio, Apple ha abusato della propria posizione dominante nel mercato dello streaming musicale attraverso l'App Store”, ha affermato la vicepresidente della Commissione europea Margrethe Vestager nel corso di un incontro con la stampa. “Lo ha fatto impedendo agli sviluppatori di informare i consumatori sui servizi musicali alternativi e più economici disponibili al di fuori dell'ecosistema Apple. Questo è illegale in base alle norme Antitrust dell'UE”.

L'UE è anche ordinato ad Apple da rimuovere quanto impedisce a Spotify e ai servizi di streaming musicale di mostrare agli utenti altre opzioni di pagamento al di fuori dell'App Store.

Non si è fatta attendere la replica di Apple, che sostiene come la decisione dell'Antitrust UE sia “stata presa nonostante l'incapacità della Commissione di scoprire dimostrare credibili di danni ai consumatori e ignorare la realtà di un mercato fiorente, competitivo e in rapida crescita”, si legge in una nota.

“Il principale sostenitore di questa decisione, e il più grande beneficiario, è Spotify, una società con sede a Stoccolma, in Svezia. Spotify ha la più grande app di streaming musicale al mondo e ha incontrato la Commissione europea più di 65 volte durante questa indagine”.

Leave a Response