Intrattenimento

Recensione Teatro Comunale di Ferrara 2024: Orlando Furioso

118views
Credito fotografico: Marco Caselli Nirmal

L'Orlando Furioso di Vivaldi è un'opera che rappresenta l'opera barocca nella sua forma più emozionante. Ambientato nell'isola magica di Alcina, dove lo strano e il meraviglioso sono all'ordine del giorno, apre la possibilità di allestimenti colorati e spettacolari con relitti di navi, animali fantastici, mostri e statue che prendono vita. Ci sono alte montagne, boschi, ripide scogliere e profonde caverne da cui è impossibile fuggire. La maga Alcina governa l'isola attraverso la forza della sua magia, usando le sue pozioni e incantesimi per affascinare e controllare coloro che si trovano nel suo regno incantato. Il libretto di Grazio Braccioli è fantasioso, veloce e ricco di azione, e la partitura di Vivaldi è piena di musica emozionante e meravigliosa, inclusa una serie di arie altamente emotive che consentono ai cantanti di mettere in mostra le loro abilità. Il centro drammatico è una brillante scena di follia per Orlando, il cui amore non corrisposto per Angelica gli fa perdere la ragione.

Nelle mani del cast e del team di produzione giusti, “Orland Furioso” può essere una festa visiva e sonora in grado di trasportare il pubblico in una terra di intrighi e fantasia.

Una produzione visivamente bassa di ottani

Sebbene la produzione del Teatro Comunale di Ferrara non sia riuscita a sfruttare appieno le possibilità visive dell'opera – non c'erano animali favolosi o statue che prendevano vita, e gli elementi magici raramente assumevano una forma fisica – è stata comunque una performance ordinata che ha promosso la narrazione. in modo chiaro e fantasioso.

Il regista, Marco Bellussi, spostò l'attenzione primaria da Orlando ad Alcina; lei è la forza trainante degli eventi! È responsabile della creazione della miriade di realtà in cui i personaggi sono immersi mentre persegue i suoi desideri. A questo scopo lo scenografo Matteo Paoletti Franzato ha creato un palcoscenico in cui le pareti e il soffitto erano spesso costituiti da specchi, così che la realtà si confondeva mentre le immagini si riflettevano l'una sull'altra. C'era poco in termini di oggetti di scena oltre agli sgabelli necessari, ai tavoli e ad un mucchio di regali per il matrimonio di Angelica e Medoro. Era tutto molto semplice, e visivamente sarebbe stato abbastanza monotono se non fosse stato per l'uso frequente delle videoproiezioni di Fabio Massimo Iaquone, che avevano l'effetto di portare la produzione ad un livello esteticamente superiore.

Immagini di alberi venivano spesso proiettate sui lati e sulla parete di fondo del palco per creare un'immagine delle radure boscose dell'isola in cui è ambientata parte della narrazione. A volte, le foglie verdi venivano mosse dolcemente da una leggera brezza estiva, ma non sempre; c'erano tempeste; c'era la neve; le foglie cambiavano addirittura colore con il passare delle stagioni. Dato, tuttavia, che il dramma si svolge nel corso di ore e non di mesi, ha giocato con la percezione del tempo e della realtà da parte del pubblico, aumentando il senso di magia che pervadeva l'isola di Alcina.

Con una decisione fantasiosa, parti significative dei testi sono state proiettate in lettere bianche brillanti su un sipario trasparente davanti al palco e su una cornice nera che lo circondava, mentre l'azione continuava ininterrotta. Quando Orlando sprofondava nella follia, le sue parole turbinavano sul palco in forme confuse e senza senso. Iaquone utilizzava anche forme bianche che si torcevano e giravano rapidamente per creare motivi fantastici dietro i quali Orlando sembrava essere intrappolato. Era un'immagine forte e accattivante.

Il mix eclettico di costumi di Elisa Cobello spaziava dall'arrangiamento rinascimentale rosso e nero di Ruggiero, al lungo abito bianco di Angelica dell'inizio del XIX secolo, all'abito da ballo blu scuro di Alcina dell'inizio del XX secolo, che ha aggiunto con successo il colore necessario alla messa in scena.

Nel complesso, la messa in scena è stata piuttosto limitata e deludente rispetto alle aspettative, anche se i suoi momenti salienti erano molto ben concepiti e hanno fatto abbastanza per garantire di attirare l'attenzione del pubblico.

La straordinaria interpretazione di Mynenko nel ruolo di Orlando

Il cast riunito ha prodotto una presentazione piacevole, anche se un po' irregolare, con una o due eccellenti performance, tra cui quella del controtenore Yuriy Mynenko si è distinto nel ruolo di Orlando. Sebbene la sua recitazione fosse un po' discreta, la sua caratterizzazione vocale del paladino era avvincente. Possedendo una voce agile, controllata e coloratamente interessante, ha creato un ritratto intelligente, ricco di sfumature e sensibilità, che ha catturato gli estremi emotivi e l'arroganza di Orlando, e la sua “scena di follia” del secondo atto è stata brillantemente eseguita. Il suo fraseggio era meravigliosamente dettagliato, contenente sottili inflessioni dinamiche ed emotive, e muoveva la voce con disinvoltura, compiendo salti audaci ed escogitando floridi abbellimenti, in quella che è stata un'esecuzione imponente ed espressivamente forte.

Contralto Sonia Prina, nel ruolo di Alcina, prese il controllo della scena e affermò la proprietà dell'isola da parte del suo personaggio; era sicura di sé e sprezzante fino al limite dell'assurdo, qualcosa che i suoi grandi capelli amplificavano deliberatamente. Era una rappresentazione divertente e funzionava bene. Prina è una cantante che non ha paura di correre rischi ed è disposta a spingersi oltre i propri limiti per raggiungere la verità espressiva. È qualcosa di cui hanno beneficiato soprattutto i suoi recitativi; sono stati trasmessi con un potere emotivo che ha reso meravigliosamente vive le sue interazioni con gli altri personaggi. Le sue interpretazioni delle sue arie erano meno coerenti, sebbene le sue emozioni non fossero mai in dubbio. Per la sua aria, “Vorresti amor da me?” fece capire molto chiaramente che non aveva intenzione di restare fedele ad Astolfo mentre sputacchiava le sue battute con un disprezzo quasi rabbioso. Spesso, tuttavia, le sue arie avevano un elemento meccanico meno piacevole in cui le sue complesse colorature erano rese con un pesante staccato.

Soprano Arianna Vendittelli non ha avuto un inizio particolarmente convincente. La sua prima aria, “Un raggio di speme”, suonava un po' pesante e mancava della sua consueta brillante vitalità. Per fortuna ha trovato subito il ritmo giusto con una lettura vivace e vivace della sua aria “Tu sei degl' occhi miei”, nella quale ha fatto sfoggio di agilità vocale e coloratura con ottimi risultati, mentre la sua interpretazione di “Chiara al pari di lucida stella ”, una delle arie più belle di Vivaldi, era superba; il suo fraseggio delizioso, la sensibilità al testo, la coloratura lenta e aggraziata e la qualità seducente della sua voce hanno creato uno dei momenti più belli della serata.

Contralto Chiara Brunello impressionato nel ruolo dei pantaloni di Medoro. Si pavoneggiava e adottava posture che ci si aspetterebbe da un maschio giovane e aggressivo. Era seria e virile in ogni momento. Il suo duetto con Angelica, “Bella piantecelle”, è stato avvincente; è stato messo in scena in modo così sensibile che l'illusione di un incontro d'amore tra un maschio e una femmina non è mai stata spezzata. La performance di Brunello è stata energica, impegnata ed espressiva ovunque.

Nel ruolo di Bradamante, soprano Loriana Castellano, vestito con un costume rosso e i capelli rossi, fece subito venire in mente un'immagine del compositore, anche se molto probabilmente si trattava di una coincidenza. Il suo Bradamante era un personaggio molto emotivo, di cui mostrava chiaramente l'amore per Ruggiero. Tuttavia, anche se il suo canto era corretto, in alcune occasioni non dava abbastanza enfasi alla linea vocale, e il suo canto suonava un po' passivo.

Controtenore Filippo Minaccia poiché il malato d'amore Ruggiero, che cade sotto l'incantesimo di Alcina e si dimentica della sua amante Bradamante, ha prodotto un ritratto sensibile di un personaggio disperato che è completamente in balia delle sue passioni, sballottato da una parte e poi dall'altra. La sua consegna del testo è stata chiara e articolata, e la sua creazione della linea vocale è stata elaborata con sensibilità, piena di bellissimi abbellimenti che hanno catturato sia la forza che le sfumature della sua furiosa emozione.

Baritono Mauro Borgioni ha fatto un'ottima impressione nel ruolo di Astolfo. Possiede una voce agile, dal timbro caldo ed accogliente, che ha utilizzato con successo per definire il suo carattere. I recitativi erano pronunciati in modo chiaro ed espressivo e le sue arie mostravano passione e bellezza. Ha aperto il terzo atto con un’emozionante interpretazione dell’aria “Dove il valor combatte”, in cui ha impregnato la sua voce di una spavalderia eroica che ha messo in mostra la qualità espressiva della sua voce con buoni risultati.

La direzione musicale di Sardelli non riesce a raggiungere i suoi consueti standard elevati

Per l'esecuzione è stata utilizzata una nuova edizione della partitura di Federico Maria Sardelli e Alessandro Borin. Sardelli, che fungeva anche da direttore musicale e su cui normalmente si può fare affidamento quando si supervisiona l'esecuzione di un'opera di Vivaldi, ha suscitato una performance incoerente da parte dell'Orchestra Barocca dell'Accademia dello Spirito Santo. I primi 30 minuti, soprattutto, mancavano di spinta; il suono era sottile e banale, a volte anche faticoso, che si comunicava al palco in modo tale che anche il dramma mancava dei livelli di energia attesi. Fortunatamente la situazione è migliorata significativamente nel corso della serata e il suono orchestrale è diventato più deciso; ha attaccato la linea con maggiore sicurezza e ha giocato con più libertà e vitalità.

Al calare del sipario ci si sentiva soddisfatti. L'esibizione era iniziata piuttosto lentamente, con l'orchestra e uno o due cantanti che si prendevano il tempo per prendere il ritmo. Alla fine del primo atto, la sensazione non era del tutto positiva, anche se c'erano degli aspetti positivi. Negli Atti due e tre, ha guadagnato lo slancio necessario e ha suscitato le tensioni necessarie, sia musicalmente che drammaticamente, per convincere.

Leave a Response